Lavorazione 5 assi funzione RTCP
Per ridurre i costi di lavorazione, sempre più spesso le macchine utensili vengono utilizzate con cinque assi controllati contemporaneamente.
Nelle lavorazioni a cinque assi (macchine dotate di tre assi lineari e due assi rotativi) è importante tenere sotto controllo il punto di contatto tra utensile e pezzo. Per la creazione del part-program il sistema CAD/CAM deve calcolare i punti sulla superficie del pezzo e gli angoli di rotazione degli assi rotativi (testa birotatlva o tavola rotobasculante ). Lo Z32, tramite la prestazione opzionale RTCP (Rotating Tool Center Point) si incarica di calcolare e comandare i movimenti macchina, in modo tale che l'utensile rimanga in contatto col pezzo. Questo permette di poter eseguire lo stesso file generato dal CAM con utensili di lunghezza e raggio diversi dagli originali, eliminando la necessità di ricalcolare il programma e aumentando la produttività della macchina. Durante la lavorazione con RTCP attivo, è possibile variare l'angolo della testa in modo continuo per mezzo di un volanfino elettronico, senza interrompere la lavorazione e senza danneggiare il pezzo.
RETRACT
E' la prestazione che salva il pezzo nel caso di mancanza rete di alimentazione: l'utensile viene allontanato dal pezzo nella direzione dell'asse utensile, purchè lo Z32 sia tamponato da un gruppo di continuità.
ALTA VELOClTA'
La velocità e la precisione del movimento assi rivestono particolare importanza per ridurre i tempi di lavorazione. Precisione e velocità sono caratteristiche che sembrano essere in contraddizione tra loro. Tuttavia lo sviluppo dei sistemi di controllo CNC Z32 ha permesso di raggiungere un livello di tecnologia dove l'alta precisione è possibile anche con velocità di lavorazione molto elevate.
Per ottenere buoni risultati nel campo dell' alta velocità è necessario che tutti i componenti del sistema siano perfettamente a punto, a partire dal CAM che genera il part-program fino all'utensile che scava il pezzo. Un ruolo fondamentale è svolto dal CNC, che svolge due importanti funzioni:
- processazione del profilo fornito dal CAM (elaborazione geometrica)
- gestione dei movimenti assi (elaborazione dinamica).
Lo Z32 è dotato di un potente elaboratore geometrico-dinamico, che offre una soluzione di grande efficienza e flessibilità, minimizzando i tempi di esecuzione in funzione della tolleranza impostata dall'operatore e delle caratteristiche dinamiche della macchina. La velocità di lettura di Z32 arriva a 11.000 blocchi/secondo con programma eseguito da memoria interna. Nel caso di programmi di grandi dimensioni eseguiti da disco si leggono 2000 blocchi/secondo. Per attivare l'alta velocita esistono alcune specifiche funzioni G che permettono di eseguire varie operazioni come:
- ricostruire la curvatura di traiettorie fornite per punti
- impostare la tolleranza di arrotondamento della traiettoria fornita dal CAM
- specificare la "MORBIDEZZA" dei movimenti macchina
Azionamenti analogici e azionamenti digitali Z-Star
L'alta velocita di Z32, una delle più sofisticate ed efficienti oggi presenti sul mercato, è applicabile ad azionamenti analogici convenzionali, ma i migliori risultati si ottengono con gli azionamenti D.Electron a collegamento digitale proprietario ZStar che, grazie anche agli innumerevoli filtri di stabilità di cui sono dotati, "domano" le leggere strutture delle moderne macchine per alta velocità. Uno speciale algoritmo "G125" di taratura automatica permette a Z32 di misurare ed acquisire in pochi minuti i parametri dinamici degli assi siano questi movimentati da motori brushless convenzionali che da moderni motori torque o lineari.
• Profili generati da CAD/CAM - NURBS
Lo Z32 possiede uno speciale algoritmo di ricostruzione della curva messo a punto con test su programmi realizzati con i CAM più diversi. L'algoritmo riconosce gli spigoli ed usa la tolleranza programmata per ridurre al minimo le discontinuità. Lo Z32 accetta anche la programmazione per NURBS (opzionale) fino al quarto ordine e per tre assi contemporanei, riconosce i nodi multipli, gestisce i rallentamenti dovuti a spigoli e cambio di curvatura.
• Look-ahead
Lo Z32 dispone di un look-ahead di 500 blocchi, ed è dotato di un sistema di limitazione automatica della velocità che impedisce sobbalzi anche se, per parametri di programmazione anomali, il look-ahead è completamente riempito.
• Jerk ( Indice di morbidezza)
Il controllo del jerk determina la "morbidezza" dei movimenti ed è programmabile per l'ottimizzazione dei risultati.